Inaugurato il primo museo Nintendo a Kyoto in Giappone: un percorso interattivo che racconta 135 anni di storia. Le immagini.
Il 2 ottobre 2024 è stata una data storica per i fan di Nintendo. A Kyoto, la città dove l’azienda ha avuto origine, è stato inaugurato il primo museo.
Uno spazio, come riportato da Tg24.Sky.it, dedicato ai 135 anni di storia di una delle case di produzione più amate nel mondo dei videogiochi.

Il primo museo Nintendo: le immagini
Il museo Nintendo a Kyoto si sviluppa su due piani espositivi, offrendo un viaggio interattivo nella storia dell’azienda.
I visitatori possono esplorare le origini, dai mazzi di carte Hanafuda ai giocattoli come Ultra Hand e Rabbit Coaster, fino alle prime console come il Color TV-Game 6.
Ogni sezione è arricchita da schermi interattivi che mostrano l’evoluzione dei videogiochi e delle grafiche, esponendo console rare come NES e Game Boy.
Spazi interattivi e attività per tutte le età, tra cui sfide ispirate al Laser Clay e l’Ultra Machine, arricchiscono l’esperienza, immergendo i visitatori nel mondo ludico e innovativo di Nintendo.
Un negozio e un cafè per completare l’esperienza
Al termine della visita, i fan hanno l’opportunità di acquistare un ricordo della loro esperienza nel negozio dedicato, che offre una vasta gamma di gadget, giochi e accessori esclusivi.
I prodotti in vendita sono pensati sia per i collezionisti sia per i fan più giovani, con articoli che spaziano dai classici peluche di personaggi iconici come Mario e Luigi a edizioni limitate di console e giochi.
Per chi desidera una pausa, il museo ospita anche un cafè tematico, con un menù dedicato agli appassionati di Nintendo.
L’ingresso ha prezzi accessibili, con entrata gratuita per i bambini fino ai 5 anni, mentre il biglietto per i ragazzi under 12 costa 6 euro.
I visitatori di età compresa tra i 12 e i 17 anni pagano 12 euro, mentre il costo per gli adulti è di 18 euro.